Il Growth Mindset è un approccio alla vita in cui un individuo crede che i propri talenti, la propria intelligenza e le proprie capacità possano essere sempre e comunque sviluppati: qui ti spiego nei dettagli in cosa consiste, perché è importante per il tuo successo e come svilupparlo.
Ti è mai successo di pensare (o sentirti dire) che o hai la stoffa per eccellere in qualcosa oppure tanto vale che ci rinunci?
Anche nel mondo del business mi capita spesso di sentirlo: sembra che la qualità dell’essere imprenditore debba essere innata – perché, in caso contrario, avviare e gestire un’attività di successo sembra praticamente impossibile.
Certo, una buona dose di talento fa sempre comodo (e in certi casi è palese che faccia la differenza)…
Ma davvero dobbiamo accontentarci di ciò che ci viene facile e lasciar perdere tutto il resto?
Davvero dobbiamo prendere consapevolezza delle nostre abilità, puntare esclusivamente su quelle ed evitare di investire le nostre risorse in altro, pena l’insuccesso e il fallimento?
O detto altrimenti: bisogna essere dei geni per avere successo?
Einstein diceva che il genio è 1% talento e 99% duro lavoro…
Perciò, posto che ciascuno di noi ha la libertà di fare ciò che vuole, la vera differenza la fa lui: il mindset.
Mindset significa mentalità: è il modo in cui ti approcci alla vita in generale e di conseguenza anche al tuo lavoro.
Come pensiamo a noi stessi e alle nostre capacità può avere un impatto significativo sulle nostre prestazioni, sul lavoro, durante gli studi e nella vita di tutti i giorni. Sviluppare il giusto tipo di mentalità segna la differenza tra nascondersi dalle sfide della vita e affrontarle con sicurezza.
Ancora di più, nel business, si parla nello specifico di Growth Mindset, ossia mentalità di crescita: si basa sulla convinzione che ognuno di noi possa trovare opportunità e risorse per avviare la propria impresa ed è una risorsa inestimabile ad esempio nel mondo delle startup.
Hai già letto o sentito dire qualcosa a riguardo?
Forse sì o forse no, ma magari non sai esattamente di cosa si tratta – e ora ti stai chiedendo in che modo possa tornarti utile.
Continua a leggere l’articolo: ti spiegherò cosa significa Growth Mindset, quali caratteristiche ha, perché è essenziale per ogni imprenditore e come svilupparlo.
Cosa significa Growth Mindset?
Growth Mindset significa letteralmente “mentalità di crescita”: è la convinzione di poter sviluppare le proprie capacità e i propri talenti attraverso il duro lavoro, le giuste strategie, lo sforzo, l’apprendimento e la perseveranza.
Riguarda l’atteggiamento con cui una persona affronta le sfide, come elabora i fallimenti e il modo in cui si adatta e si evolve di conseguenza.
È un termine coniato dalla psicologa americana Carol Dweck, che nel suo libro “Mindset: The New Psychology of Success” pubblicato nel 2006 ha indagato il modo in cui la convinzione di fondo di un individuo riguardo alla propria intelligenza e capacità di apprendere influisce sulle sue prestazioni.
Dweck sostiene infatti che esistono due atteggiamenti nei confronti del fallimento, che, a loro volta, predicono il tuo successo: puoi vedere il tuo talento e le tue capacità come innate e fisse, quindi limitate, e perciò considerare ciascun fallimento come una vera e propria sconfitta (un po’ come se fosse “la fine del mondo”); oppure puoi considerare ogni difficoltà e insuccesso nel tuo percorso come una nuova entusiasmante opportunità.
Questo significa Growth Mindset: vedere possibilità anziché ostacoli, condizioni favorevoli invece che svantaggi, scegliendo di sfidare te stesso per imparare di più piuttosto che restare nella tua zona di comfort.
Considerando il cervello come un muscolo che diventa più forte con la pratica, coloro che hanno una mentalità di crescita persistono nonostante gli imprevisti e accolgono il feedback come veicolo di crescita personale; cercano opportunità per apprendere, acquisire nuove competenze e migliorare quelle esistenti; imparano dalle critiche e cercano ispirazione nel successo degli altri.
Usando le parole della stessa Dweck: “Il Growth Mindset si basa sulla convinzione che le tue qualità di base possano essere coltivate attraverso i tuoi sforzi. Anche se le persone possono differire in ogni modo – nei talenti iniziali, nelle attitudini, negli interessi o nei temperamenti – tutti possono cambiare e crescere attraverso l’applicazione e l’esperienza.”
Leggi anche: Coaching e mentoring: 5 differenze e come scegliere; Intervista ad Antonio Panico, business coach n.1 in Italia.
Growth Mindset: le caratteristiche
Coloro che hanno una mentalità di crescita credono di poter migliorare in qualsiasi cosa, a patto di dedicarci tempo, impegno ed energia.
Lavorare sui propri difetti e sul processo, anziché sul risultato, è sicuramente una delle componenti più importanti, che permette di poter ottenere ciò che si desidera.

Forse allora ti starai chiedendo: come fai a sapere se hai un Growth Mindset oppure no?
In effetti, la risposta non è sempre ovvia o scontata.
Per prima cosa, sappi che non esiste una mentalità di crescita “pura”, nel senso che tutti noi adottiamo mentalità diverse a seconda della situazione in cui ci troviamo.
Ad esempio, potresti correre dei rischi e comportarti in modo più aperto negli affari, ma apprezzare la routine ed essere più resistente ai cambiamenti nella tua vita personale.
Nessuna linea chiara separa i due tipi di pensiero.
Tuttavia, ci sono alcuni segnali che suggeriscono che potresti propendere per una mentalità di crescita, in particolare:
- Credi che i risultati siano dovuti allo sforzo, non solo al talento innato;
- Sei disposto a imparare dai tuoi errori e a trovare valore nelle critiche;
- Credi che la tua intelligenza e abilità possano essere sviluppate;
- Sei disposto a fare domande e ad ammettere quando non sai qualcosa;
- Cerchi compiti impegnativi e ti assumi dei rischi.
Se vogliamo quindi riassumere le caratteristiche del Growth Mindset, possiamo identificare 4 elementi distintivi di questa mentalità:
#1 Lo sforzo e la perseveranza sono fondamentali
All’inizio della sua carriera, Dweck diede intenzionalmente ai suoi studenti un problema che era abbastanza difficile per loro. Alcuni hanno reagito con entusiasmo (“Adoro le sfide!”) e si sono messi al lavoro, mentre altri si sono arresi rapidamente .
Gli studenti entusiasti, quelli che incarnavano una mentalità di crescita, hanno riconosciuto la sfida come un’opportunità per imparare e migliorare. Credevano che lo sforzo e la tenacia alla fine avrebbero portato alla risoluzione del problema.
#2 Errori e fallimenti fanno parte dell’apprendimento
Credere di nascere con una certa abilità o intelligenza fa sembrare rischioso qualsiasi errore ed è spesso alla radice della paura di fallire; ogni sfida rappresenta una potenziale minaccia alla necessità di “apparire intelligente”.
Al contrario, le persone con una mentalità di crescita tendono ad amare l’apprendimento e tutto ciò che ne deriva, compresi sbagli ed errori: piuttosto che evitarli, li vedono come una parte cruciale del processo.

#3 Il potere di “ancora”
C’è una ragione per cui questa parola di 6 lettere è considerata magica: aggiungerlo a qualsiasi frase crea un enorme cambiamento nella percezione: “Non posso farlo… ANCORA”.
Nessun’altra parola cattura il significato della mentalità di crescita in modo così efficace. Dweck osserva che “ANCORA” può dare maggiore fiducia, offrire un percorso verso il futuro che crea maggiore perseveranza.
Invece di pensare “non riesco a raggiungere quell’obiettivo”, pensa “non riesco ancora a raggiungerlo”.
“Ancora” ti aiuta a ricordarti che le cose buone stanno arrivando, è solo questione di tempo e impegno.
#4 Resilienza
La resilienza, ovvero la capacità di riprendersi, non può esistere senza ostacoli: significa resistere a testa alta di fronte alle difficoltà.
Tutti affrontiamo traumi, sfide e fattori di stress, ma quando crediamo che le nostre capacità intellettuali e sociali possano essere sviluppate, otteniamo risultati migliori e sperimentiamo meno pressione.
Coltivare il giusto tipo di mentalità può fare la differenza tra una vita di successo e una limitata dalla paura di fallire. Una mentalità di crescita significa accettazione (e persino celebrazione delle) difficoltà, con un’enfasi sullo sforzo e sul duro lavoro che portano al successo.
I vantaggi del Growth Mindset
Immagino tu lo sappia: negli affari, la capacità di apprendere e crescere dopo una battuta d’arresto è una delle chiavi del successo.
E il Growth Mindset può fare davvero la differenza tra semplicemente sopravvivere o prosperare in un mondo così in rapida evoluzione come quello di oggi.
Le persone con una mentalità di crescita sono sempre alla ricerca di modi per migliorare, sia che ciò significhi apprendere nuove competenze, provare nuove strategie o apportare cambiamenti al modo in cui lavorano; di fronte a uno smacco o a un fallimento, sanno riprendersi più rapidamente e vedere i problemi non come ostacoli al progresso, ma come opportunità di crescita.
Promuovere questo approccio positivo e lungimirante può quindi essere uno strumento essenziale se operi nel business, sia che tu abbia appena iniziato o che tu sia un imprenditore più esperto.
Gli studi dimostrano che quando il management promuove la giusta mentalità tra i membri del team, incoraggia l’apprendimento, lo sviluppo e nuove idee. I luoghi di lavoro che coltivano una mentalità di crescita a livello organizzativo sono più innovativi, ispirati ed efficienti.
I leader che abbracciano il Growth Mindset non si attengono alle solite linee guida solo per preservare il loro fragile ego: invece, accettano sfide e affrontano coraggiosamente i rischi, aiutando l’azienda a crescere.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono i vantaggi del Growth Mindset, che lo rendono così utile quando avvii e fai crescere la tua attività:
Stimola la tua creatività
Chi ha una mentalità di crescita è più propenso ad accettare le sfide, a utilizzare feedback e a imparare dai fallimenti e dagli errori piuttosto che soffermarsi su di essi. Ciò significa divertirsi nell’imparare cose nuove ed essere più creativi, grazie alla volontà di perseguire sempre nuove soluzioni.
Concentrandoti sul miglioramento di te stesso piuttosto che sulla tua “protezione”, non ti sentirai minacciato dall’intelligenza e dal successo degli altri. Invece, sarai più propenso ad ammirarli, a imparare da loro e a trovare ispirazione nei loro successi.
Ti fa sentire libero
Una mentalità di crescita offre più libertà di raggiungere il tuo pieno potenziale e rimanere in linea con i tuoi valori, invece di essere frenato da convinzioni limitanti. Questa libertà rende tutto possibile – e porta con sé il coraggio e la motivazione per lottare, fallire e lottare ancora.
Quando hai una mentalità di crescita, il tuo passato non definisce il tuo futuro. Questo può essere un vantaggio se hai competenza ed esperienza in un altro campo e desideri intraprendere un cammino da imprenditore.
Leggi anche: Le più belle frasi sulla libertà: le citazioni migliori; I 9 migliori podcast motivazionali (in italiano); Come avere ciò che non hai mai avuto: le migliori frasi motivazionali)
Migliora la tua capacità di leadership
Una mentalità di crescita può aiutarti a diventare più “adattabile”. Piuttosto che sentirti sopraffatto o minacciato dai grandi cambiamenti, è più probabile che tu li veda come opportunità per imparare e reinventarti. Puoi abbracciare nuove sfide e usarle a tuo vantaggio.
Una mentalità di crescita ti aiuta a coltivare un atteggiamento positivo. Quando credi che la tua capacità di migliorare i tuoi talenti sia illimitata, il fallimento smette di essere qualcosa di cui aver paura. Puoi affrontare le sfide con ottimismo e fiducia, il che ti rende un leader migliore e promuove un ambiente di lavoro più positivo.
Ti rende più forte
Lo dicevamo poco fa: la resilienza, ovvero la capacità di riprendersi e superare situazioni difficili, è fondamentale nel mondo imprenditoriale. Quando inevitabilmente sorgono sfide, battute d’arresto e fallimenti, la sopravvivenza della tua azienda dipende dalla tua capacità di perseverare e imparare dalle situazioni difficili.
Ti consente di rendere mutevole e adattabile la tua offerta
“È più produttivo pensare all’imprenditorialità come a un processo iterativo, un modo di gestire che implica la ricerca continua di una combinazione vincente di opportunità e risorse”, afferma William Sahlman, professore di economia di Harvard.
Questo processo continuo di testare un’idea, imparare dai risultati e reiterare il prodotto è possibile solo con una mentalità di crescita, usando feedback negativi e critiche costruttive per migliorare la propria offerta di prodotti.
Con una mentalità di crescita, scoprire i punti deboli del tuo prodotto non si traduce nell’incapacità di creare un offerta di valore: piuttosto, ti consente di crearne la versione migliore per il tuo mercato di riferimento.
Ti mantiene umile
Il Growth Mindset ti ricorda costantemente che c’è sempre altro da imparare. Sapendo di avere la capacità di migliorare, una mentalità di crescita può mantenerti umile durante tutto il tuo percorso imprenditoriale.
Non solo: dato che i bisogni, gli atteggiamenti e le motivazioni delle persone cambiano nel tempo, ricordati di riconsiderare periodicamente l’idoneità del tuo prodotto al mercato.
Se ti senti troppo a tuo agio con le tue conoscenze iniziali, potresti perdere l’opportunità di crescere con il tuo pubblico target e di soddisfare le sue esigenze man mano che si presentano.
Promuove la produttività
La ricerca ha dimostrato che i dipendenti che adottano una mentalità di crescita perseguono progetti più innovativi e stimolanti, sono più impegnati nel proprio lavoro e hanno il desiderio di apprendere, crescere e prosperare. Lavorano anche in modo più collaborativo e si comportano in modo più trasparente.
Si sentiranno anche più motivati a fare del loro meglio, poiché sanno che da ciò deriva il progresso. Tuttavia, allo stesso tempo, capiranno che commettere un errore non significa fallimento, ma un’opportunità per imparare da essi e migliorare. Ciò significa che usciranno dalla battuta d’arresto più determinati e motivati che mai.
Questo può fornire risultati positivi ad esempio per le imprese più piccole, che spesso lavorano con risorse limitate.
Leggi anche: 9 strategie per aumentare la produttività
Growth Mindset vs Fixed Mindset: la differenza
Per comprendere meglio il concetto di Growth Mindset, è utile introdurre il suo opposto, ossia il cosiddetto Fixed Mindset.
Esatto, come suggeriscono le parole, significa “mentalità fissa” ed è sempre un prodotto della ricerca della dottoressa Dweck.

Lei stessa, nel suo libro sopracitato, ci fornisce la definizione per entrambi gli approcci:
Growth Mindset
“In una mentalità di crescita, le persone credono che le loro capacità più elementari possano essere sviluppate attraverso la dedizione e il duro lavoro: cervello e talento sono solo il punto di partenza. Questa visione crea amore per l’apprendimento e una resilienza essenziale per ottenere grandi risultati”. (Dweck, 2015)
Fixed Mindset
“In una mentalità fissa, le persone credono che le loro qualità di base, come la loro intelligenza o talento, siano semplicemente tratti fissi. Trascorrono il tempo documentando la propria intelligenza o talento invece di svilupparli. Credono anche che il talento da solo crei il successo, senza sforzo”. (Dweck, 2015)
Mentre quindi il primo è focalizzata sull’auto-miglioramento e sullo sviluppo nel tempo, il secondo è essenzialmente la convinzione che le abilità siano innate e fisse fin dalla nascita.
Il fatto che una persona faccia prevalere una o l’altra mentalità ha un impatto significativo sulla sua esperienza di apprendimento: può così arrendersi di fronte a un problema che sembra senza soluzione e ammettere la sconfitta, limitando le proprie possibilità di crescita, oppure lavorare continuamente per migliorare le proprie capacità, raggiungendo in definitiva il successo.
Se, come ti ho mostrato poco fa, i vantaggi del Growth Mindset sono parecchi, gli inconvenienti o svantaggi di un Fixed Mindset non sono da meno: porta ad evitare le sfide, arrendersi facilmente e e vedere poco senso nello sforzo verso un obiettivo.
E cosa succede quindi se parliamo della gestione di un business o di un’azienda?
Beh, possiamo tranquillamente pensare che una mentalità fissa ne impedisca l’evoluzione in positivo: se sei convinto che se non ci provi, non potrai fallire, e che se non fallisci mai puoi preservare la sensazione di avere un successo innato, capirai che sei inevitabilmente destinato a stagnare nella tua pozza.
Così, anziché circondarti di uno o più team che supporti e con cui collaborare, preferisci essere un grosso pesce in un piccolo stagno; non solo: il desiderio di evitare il fallimento a tutti i costi ti porterebbe più facilmente ad ignorare i bisogni, i sentimenti e i contributi degli altri.
Un Fixed Mindset ti impedisce di ascoltare punti di vista esterni o critiche costruttive (perché potrebbero suggerirti che c’è qualcosa da migliorare nel tuo lavoro), ti chiude alla crescita e al cambiamento ed ti fa estromettere chiunque metta in discussione lo status quo.
Alla fine, una mentalità fissa può portare ad ansia da prestazione e tossicità sul lavoro. Come può avvenire un cambiamento positivo in un ambiente del genere? In breve: non può.

Molto bene. Ora che hai ben chiaro cosa sia effettivamente il Growth Mindset e cosa lo contraddistingue, passiamo alla prossima importante questione: come poterlo acquisire e mantenere.
Leggi anche: Bias Cognitivi: Cosa sono? 9 tipi (con esempi); MINDSET: Come avere successo nella vita; Intervista a Luca Mazzucchelli, primo psicologo digitale italiano.
Growth Mindset: come svilupparlo in 8 semplici passaggi
Il Growth Mindset è sicuramente il prodotto di esperienze, osservazioni e formazione permanenti; ma con la pratica, la determinazione e l’impegno, puoi riuscire a svilupparlo.
Ecco otto semplici passaggi che possono aiutarti:
#1 Abbi fiducia
Innanzitutto, devi credere di potercela fare.
Usa un mantra quotidiano o qualcosa di simile; convinciti di essere capace di tutto il cambiamento di cui hai bisogno. Potrebbe volerci un po’ di lavoro per instillare questo in te stesso, ma ricordandoti a cosa stai mirando – crescita e realizzazione – puoi sicuramente farcela.
#2 Assumiti le tue responsabilità
Evita di incolpare le circostanze o gli altri per le tue mancanze: devi riconoscere che sei responsabile del tuo futuro e sfruttare al meglio i tuoi talenti e le tue capacità innate. Quindi la prossima volta fai un passo indietro, assumiti la tua responsabilità, impara la lezione e vai avanti.
#3 Sii “affamato”
Chi cerca il cambiamento deve essere anche curioso: meravigliati di quanto non sai e abituati a questa sensazione. Non sapere non è motivo di paura o vergogna, ma di eccitazione.
Cerca nuove prospettive: i libri sono una fonte inestimabile di nuove idee e punti di vista e possono esporti a nuovi modi di vedere il mondo che non avevi considerato prima. Esplorare nuovi argomenti con una mente aperta può anche aiutarti a vedere le sfide esistenti sotto una nuova luce, rendendo più facile individuare soluzioni che altrimenti avresti potuto perdere.
#4 Concediti di sbagliare
Per quanto scomodo possa essere, è essenziale provare e fallire – e provare a fallire ancora. Ogni fallimento è un trampolino di lancio sulla strada del successo: sono sicuro di non doverti ricordare i tanti personaggi famosi che all’inizio hanno fallito miseramente e poi sono diventati leader, influencer e modelli di riferimento.
Leggi anche: Elon Musk: biografia, aziende, patrimonio; Intervista a Giorgia Sottana e Gabriele Bani; Intervista a Valeria Cagnina, esperta di robotica e tech.
Non riuscirai a fare tutto bene la prima volta che ci provi. Consenti a te stesso di commettere errori e poi impara da questi passi falsi: quando arriverai a riconoscere che questo è solo un nuovo modo di apprendere, smetterai di averne così tanta paura.
#5 Guarda oltre
Lascia la tua zona di comfort e sentiti a casa operando al di fuori di essa. Per molti di noi la zona di comfort è un rifugio, un luogo dove andare per liberarsi di quelli che percepiamo come problemi o sfide alla nostra serenità. Tuttavia, “libero dalle sfide” significa anche “libero dalla crescita”. Spingiti oltre e cresci.
Prova un’attività completamente nuova e mettiti alla prova per imparare qualcosa in cui non sei già bravo. Affronta un progetto facendo qualcosa con cui non hai esperienza; prova un nuovo hobby, pratica un nuovo sport o mettiti alla prova facendo qualcosa che non hai mai fatto prima.

#6 Focalizzati sul percorso
Non dare eccessiva enfasi ai risultati. Certo, loro sono quelli che alla fine contano, ma non dimenticare di premiarti per i tuoi sforzi. Il meritato elogio per un tentativo coraggioso può sostenerti nel lungo periodo. Quando il gioco si fa duro, il processo è fondamentale.
#7 Lasciati ispirare
Vedere le altre persone come amici e fonte di ispirazione, anziché come nemici o semplici concorrenti, può portarti molto più lontano. In questo modo, creerai relazioni oneste e forti con gli altri e aumenterai le tue possibilità di crescita.
Sii consapevole che l’invidia eccessiva può giocare brutti scherzi. Di fronte al successo di un’altra persona, pensa: “Userò il suo esempio come modello per ciò che voglio ottenere”. Sfrutta l’ammirazione come strumento per guidarti lungo la tua strada.
(Leggi anche: Le migliori frasi filosofiche per ispirarti nel lavoro)
#8 Sii coraggioso
Mettiti in situazioni difficili per aiutarti a praticare la tua nuova voce.
Non lasciare che la protezione del tuo ego si frapponga tra te e i cambiamenti che potrebbero renderti più felice e avere più successo. Una mentalità di crescita ti spingerà in aree in cui ti senti meno a tuo agio, meno realizzato e più spaventato. All’ego questo non piace, ma ascoltarlo conduce alla via della mediocrità. Se vuoi brillare ed eccellere, devi essere pronto a sfidarlo.
Conclusione
“Il successo non è definitivo; il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di continuare.”
Queste sagge parole di Churchill riassumono perfettamente in cosa consiste la mentalità della crescita: vedere opportunità anziché ostacoli.
Ciò significa considerare il fallimento come una possibilità per sviluppare ulteriormente le tue capacità, invece di rinchiuderti nel tuo bozzolo e nasconderti dal mondo. Non solo: vuole dire anche ammettere che le persone che “ce l’hanno fatta” là fuori non sono nate diverse da noi. Sono gente comune che si è resa straordinaria.
Tutti abbiamo momenti in cui abbiamo la sensazione che non miglioreremo mai in qualcosa o che siamo destinati a fallire in compiti particolari. La differenza la fai tu e quanto sei pronto a dare: lavora, fallisci, ricomincia, pianifica, sperimenta e celebra infine il tuo successo.
Ma dimmi, come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Tu credi di avere già una mentalità di crescita?
Fammelo sapere nei commenti!