Che libro scrivere
La prima considerazione da fare è: che libro vuoi scrivere e perché?
Possiamo dividere le tipologie di libri in due: fiction e non-fiction.
Per fiction intendiamo tutti i racconti, i romanzi, le novelle e ogni genere di testo basato su personaggi, un intreccio narrativo e una trama.
Per non-fiction… tutto il resto: manuali, saggi, dissertazioni, dispense, guide. Insomma tutto quello che ha carattere didattico o divulgativo, e nessun legame con storie di fantasia o personaggi immaginari.
Se decidi di scrivere un libro dovrai prima di tutto capire il perché lo stai facendo, e una volta chiarito questo, avrai più chiaro il percorso da seguire per procedere alla sua realizzazione, al lancio e quello che forse conta di più: la monetizzazione.
Le motivazioni possono essere varie, io ad esempio ho scritto i miei libri perché volevo far conoscere ad un ampio pubblico e per un periodo prolungato, le mie competenze. Questo vale per i primi due titoli che scrissi qualche anno fa: “Vendere online a costo zero” e “Facebook marketing a costo zero”.
Questi due titoli, ancora oggi molto venduti su Amazon, mi hanno permesso di farmi conoscere da migliaia di persone che, conseguentemente, mi hanno cercato, contattato e alcune sono diventate mie clienti.
Tutt’altra storia invece per il mio libro più conosciuto nel settore *“Il SEO è morto”*, dal titolo volutamente provocatorio – sollevò un vero vespaio nella community SEO ed in quella del web marketing – aveva una motivazione più specifica e diretta all’acquisizione di clienti e contatti.
Come vedi puoi essere spinto da vari motivi, vediamo però di fare un po’ di chiarezza e di sintetizzarli qui:
Brand positioning
Vuoi definire il tuo brand e posizionarti in modo chiaro all’interno di una nicchia o di un mercato. Dal tuo libro il lettore capirà esattamente chi sei e scaccerà ogni dubbio su quelle che sono le tue competenze specifiche.
Autorevolezza
Vuoi essere riconosciuto come uno dei maggiori esperti del settore e vuoi creare un’opera che lasci il segno, che tracci una via. In questo caso puntare ad essere un autore bestseller e ricevere un riconoscimento importante dal tuo pubblico, sarà fondamentale.
Biglietto da visita
Quando il tuo libro è il mezzo con il quale vuoi presentarti ai tuoi potenziali clienti, anche a freddo. Questo vuol dire che hai sempre un paio di copie sempre con te e lo distribuisci gratuitamente ogni volta che incontri qualcuno abbastanza interessante per il tuo business, da meritarsi una copia omaggio.
Personalmente la trovo un po' debole come strategia, ma per qualcuno magari ci sta…
Dominare la nicchia o colmare dei vuoti
Il tuo obiettivo è di essere l’unico o il più ingombrante autore su un determinato argomento, quando qualcuno cerca quel tema specifico sui cui hai scritto.
Ad esempio il mio amico Claudio Delaini, che opera in un settore estremamente verticale, quello della sicurezza sul lavoro nelle fabbriche, ha pubblicato in meno di 2 anni decine e decine di libri, posizionandosi in modo autorevole e massiccio su tutti i marketplace (in particolare Amazon), per determinati termini di ricerca.
Monetizzazione
Vuoi usare il libro come chiave per aprirti le porte verso potenziali clienti, catturare contatti, fare vendite. Insomma, vuoi costruirci un funnel di marketing per il tuo business online o offline.
Direi che quest'ultima è la motivazione più importante di tutte se vuoi andare in ROI positivo, ma è anche la più difficile da attuare: devi costruire un percorso, avere i prodotti e conoscere bene strumenti e strategie del web marketing.
Non considero una valida motivazione quella che alcuni mi vengono ogni tanto presentare, al così detta “soddisfazione personale”. Non vedo chiaramente quale soddisfazione ci possa essere ad auto-pubblicarsi un libro, visto che è qualcosa alla portata di chiunque.
Al contrario la creazione e il lancio di un libro di successo sono processi che richiedono sforzi importanti e risorse di tempo non indifferenti, ergo la mera soddisfazione personale – a mio avviso – non giustifica il mettere in piedi una macchina del genere.
Come scrivere un libro
Ci sono diverse tecniche che possono aiutarti, ma per scoprire come scrivere un libro devi sicuramente sperimentare e trovare il giusto equilibro fra il tempo che hai a disposizione e il focus che di cui riesci a beneficiare.
Alcune metodologie sono molto conosciute ed usate da sempre dagli scrittori professionisti, io ne ho studiata una particolarmente efficace che unisce in se diverse strategie e metodologie, condite da una buona routine ed alcuni ottimi strumenti, utili per migliorare il mio rendimento di scrittore.
Ecco qui in sintesi come scrivere un libro in modo efficiente:
- Creo una bozza della struttura del libro. Per prima cosa scrivo su carta i miei pensieri riguardo all’opera, mi faccio un’idea di massima di quello che vorrei realizzare, spinto dal *perché* lo stia facendo.
- Analisi del mercato e della concorrenza. Chiarito il tema, è il momento di andare più nello specifico, vado quindi ad analizzare il mercato, studiando quali libri sono stati già pubblicati sull’argomento e quanto stanno vendendo.
- Creazione del titolo. In base alle mie ricerche definisco il titolo che sarà poi il leitmotiv di tutta l’opera. Ad esempio quando ho deciso di scrivere “Il SEO è morto” sapevo che avrei scritto una raccolta di strategie alternative alle abituali pratiche SEO.
- Struttura definitiva. Ora che ho chiaro il mercato, il titolo e cosa voglio ottenere, riprendo in mano la struttura del libro appena abbozzata e la completo.
- SCRIVO! Per farlo mi metto d’impegno, dedicando tempo (poco alla volta) ma con molta dedizione e focus. Per questo adotto la tecnica del pomodoro, ovvero scrivo durante brevi sessioni di 15-45 minuti, intervallate da pause rigorose durante le quali faccio altro.
Terminato la scrittura si passa a quella che potremmo definire la post-produzione di un libro: COPERTINA e REVISIONE DEL TESTO.
Per la copertina posso lavorarci io (ho sempre fatto così per i miei titoli) o avvalermi di qualche bravo designer a prezzi contenuti su Fiverr.
Per quanto riguarda la revisione del testo, preferisco passare tutto direttamente a qualcuno più bravo di me. Io tendo a non vedere i miei errori e a sopravvalutare la potenza del mio lessico 🙂
Ora il nostro libro è pronto!
La parte relativa alla pubblicazione è la più facile, ad esempio con Amazon KDP basta caricare i file del testo e della copertina per ottenere in brevissimo tempo (parliamo di ore), l’OK definitivo per la pubblicazione su eBook Kindle e cartaceo.
Prima di pubblicare però dobbiamo decidere una cosa importantissima.