Gli Nsync, Deadpool e la lezione di marketing che non ti aspetti

branding social media marketing web marketing Sep 22, 2025
Deadpool e Nsync

Chi avrebbe mai pensato che una boy band degli anni '90 potesse tornare protagonista nel 2025 grazie a un supereroe Marvel?

Eppure è successo davvero.

Gli Nsync, la band che ci ha regalato l'iconica Bye Bye Bye, sono tornati al centro della scena grazie a Deadpool & Wolverine, il film che ha battuto record al botteghino, diventando il film vietato ai minori con il più alto incasso di sempre negli Stati Uniti.

Nella scena di apertura, Ryan Reynolds (alias Deadpool) balla e combatte sulle note del brano del 1999. Un mix di ironia e nostalgia che ha innescato una reazione esplosiva:

  • nostalgia pura per chi quella canzone l'aveva ballata vent'anni fa,

  • scoperta elettrizzante per una nuova generazione che non conosceva gli Nsync.

Il risultato? Milioni di streaming in poche ore, meme virali, discussioni ovunque sui social. Persino i membri della band hanno parlato di reunion, con un nuovo album e un documentario celebrativo.

E la band non ha fatto nulla di nuovo.

Questa è la prima grande lezione di marketing: non serve creare sempre contenuti nuovi, ma saperli riproporre nel giusto contesto.

1. Il potere del contesto

"Bye Bye Bye" non è un brano nuovo. Ha più di vent'anni.

Eppure, inserita nel contesto giusto - una scena dinamica e ad alto impatto emotivo - è diventata di nuovo virale.

👉 Principio chiave: il valore dei contenuti non dipende solo da cosa dicono, ma da dove e come vengono collocati.

Nel business funziona allo stesso modo.

Un articolo, un video o un podcast che non hanno funzionato ieri possono esplodere domani, se riproposti nel giusto canale, al pubblico giusto e nel momento giusto.

2. La nostalgia come leva di marketing

La scena di Deadpool ha risvegliato ricordi in milioni di spettatori.

La nostalgia è una leva psicologica potentissima, perché:

  • crea connessione emotiva immediata,

  • genera fiducia ("ciò che conosciamo è più sicuro"),

  • stimola la condivisione ("ricordi quando…?").

Brand come Coca-Cola, Lego e Mulino Bianco usano la nostalgia da anni per parlare a più generazioni.

👉 Domanda per te: quali emozioni o ricordi puoi attivare nel tuo pubblico per rafforzare la connessione con il tuo brand?

3. Evergreen: il segreto dei contenuti che durano

"Bye Bye Bye" è un contenuto evergreen.

Nonostante il tempo, resta attuale, energico e condivisibile.

Nel business, i contenuti evergreen sono quelli che non invecchiano: articoli, guide, video formativi, corsi.

Al contrario, i contenuti "usa e getta" cavalcano un trend e spariscono in pochi giorni.

👉 Domanda per te: quali contenuti puoi creare oggi che avranno valore anche tra 5 anni?

4. Distribuzione: la parte che tutti trascurano

Gli Nsync non sarebbero tornati virali senza distribuzione.

Non basta che un contenuto sia valido: servono i canali giusti per farlo circolare.

Molti imprenditori investono il 90% del tempo a creare contenuti e solo il 10% a distribuirli. Ma la distribuzione è il 50% del successo.

Strategie efficaci includono:

  • scegliere i canali giusti in base al target,

  • adattare i formati (articolo → carosello LinkedIn, video lungo → clip brevi),

  • pubblicare con costanza,

  • collaborare con community e influencer.

👉 Domanda per te: quanto tempo dedichi oggi alla distribuzione rispetto alla creazione?

5. Collaborazioni strategiche

Deadpool & Wolverine non è solo un film: è un cross-over.

La scelta di inserire Bye Bye Bye è stata una collaborazione implicita tra Marvel e Nsync.

Entrambi hanno guadagnato:

  • gli Nsync hanno ottenuto nuova visibilità,

  • il film ha conquistato i fan con un elemento inatteso.

👉 Domanda per te: chi potrebbe essere il tuo "Deadpool", in grado di amplificare il tuo messaggio?

I 5 takeaway per il tuo marketing

Dalla storia degli Nsync possiamo estrarre 5 lezioni pratiche:

  1. Riposiziona i contenuti - non buttarli via, riproponili nel contesto giusto.

  2. Usa la nostalgia - rievoca emozioni e ricordi positivi.

  3. Punta su evergreen - crea asset che lavorano nel tempo.

  4. Distribuisci con metodo - la visibilità è metà del lavoro.

  5. Cerca collaborazioni - partner e alleanze amplificano l'impatto.

Chi cerca solo il "colpo virale" si brucia.

Chi lavora con metodo costruisce asset, relazioni e cresce davvero.

In ogni attività di rebranding, tieni sempre in considerazione il tuo tone of voice.

Conclusione

Gli Nsync non hanno fatto nulla di nuovo.

Eppure, grazie al contesto giusto, alla leva della nostalgia, a contenuti evergreen, a una distribuzione intelligente e a una collaborazione strategica, sono tornati in vetta nel 2025.

La lezione per il business è chiara: non serve inseguire sempre il nuovo, ma capire come rendere nuovo ciò che hai già.

Forse ti basta il tuo "momento Deadpool" per trasformare i tuoi contenuti in un successo.

❤️ Grazie per aver letto.

Fai la differenza! 🚀 

- Valerio

Valerio AI

Valerio AI - il tuo Business & Marketing Coach 24/7

E se potessi avere il mio coaching 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, senza spendere migliaia di euro? Creato con oltre 3 milioni di parole tratte dal mio lavoro reale, ti offre strategie, consigli e chiarezza per far crescere il tuo business online — senza dover investire €10.000 nel mio coaching privato.

Usato ogni giorno da imprenditori, creator e professionisti per risolvere problemi concreti, prendere decisioni strategiche e lanciare offerte vincenti.

SCOPRI VALERIO AI