I social media sono uno dei tasselli fondamentali di qualsiasi strategia di comunicazione che si rispetti. Nel 2019 รจ semplicemente impensabile fare business senza prevedere lโutilizzo di almeno una delle piattaforme di social sharing piรน utilizzate per portare al successo la propria strategia di social media marketing per il business online.
La realtร รจ sotto gli occhi di tutti.
Piattaforme come Facebook, Instagram e YouTube hanno letteralmente preso il volo negli ultimi anni. Si stima cheย il numero degli utenti attivi sui social network di tutto il mondo supererร i 3 miliardi entro il 2021.ย Esatto, stiamo parlando di un terzo della popolazione mondiale che trascorre una media di 2 ore e mezza al giorno online (ma in realtร sappiamo che sono molte di piรน).
Cosa significa questo? Che i social media si sono convertiti in una delle principali piazze della comunicazione virtuale (in quella piรน affollata, per essere precisi). Significa che la tua audience si riunisce qui, tra una condivisione di un video su Facebook e la pubblicazione di una story su Instagram.
Non esserci vuol dire rinunciare allโoccasione di mettersi in contatto diretto con il proprio pubblico, ascoltarlo e intercettare i suoi bisogni. Vuol dire anche fallire in quella che รจ considerata una delle attivitร pilastro del web marketing e quindi rinunciare allโintento diย costruire un dialogo e una certa fiduciaย che potrebbe in futuro aiutarti a vendere i tuoi prodotti o servizi piรน facilmente.
Ecco perchรฉย ogni brand dovrebbe curare la propria presenza e immagineย usando adeguate strategie diย social media marketing. Non รจ sufficiente creare una pagina Facebook e aggiornarla di tanto in tanto con post scarni, noiosi e senza un filo logico. Cosรฌ facendo non otterrai proprio nulla.
Costruire unย buon engagementย e una numerosa community รจ il primo passo per migliorare la tua strategia di vendita e aumentare le conversioni. Ma per farlo occorreย costanza,ย impegnoย e unaย pianificazione impeccabile. E anche ilย monitoraggio delle performance.
Insomma, bisogna fare le cose con la testa se si vogliono ottenere dei risultati.
Ogni giorno decine di imprenditori, freelance, piccole e grandi aziende mi contattano perchรฉ non sanno da che parte cominciare a costruire le basi della loro autorevolezza sul web. Per questo ho deciso di scrivere questa mega guida allโutilizzo dei social media per il business.
Nei prossimiย capitoliย ti darรฒ alcuni suggerimenti pratici su come impostare da zero una strategiaย di social media marketingย vincente che sia adatta al tuo brand. Ti spiegherรฒ quali tipi di post funzionano e quali no, ti insegnerรฒ a monitorare le performance delle inserzioni a pagamento e ti segnalerรฒ un paio di strumenti online che puoi utilizzare per semplificare il lavoro.
Io ci metto la teoria, ma poi la pratica spetta solo a te. Ricorda: costanza, impegno e pianificazione. Questa รจ la chiave del successo di una strategia social.
Sei pronto? Allora cominciamo.
Quando si tratta di social media, รจ bene non dare mai nulla per scontato. Basta una sola risposta frettolosa o inappropriata data a un utente per rovinare la tua intera strategia (o peggio ancora, la tua reputazione).
Prima di postare qualunque contenuto sulla tua pagina Facebook, ti consiglio di tenere bene a mente questi 5 semplici consigli:
#1 Bando ai post noiosi e troppo brevi
Ecco, questa รจ la prima regola da rispettare nel social media marketing e di cui non bisogna mai dimenticarsi. Pensa a ogni post come lโoccasione ideale perย raccontare qualcosa di te al pubblico, per farlo entrare poco a poco nel tuo mondo. Questa tecnica ha un nome ben preciso: si chiamaย storytelling.
Sei un dentista affermato? Allora parla degli strumenti che utilizzi mentre lavori. Spiega a chi non li conosce perchรฉ sono i migliori sul mercato e perchรฉ hai scelto di affidarti proprio a quella marca. Puoi anche scrivere un post divertente con tutti gli stereotipi legati alla paura del dentista, magari dando qualche consiglio su come superarla.ย
Va da sรฉ che argomenti del genere non si possono esaurire in due righe. La narrazione deve seguire una certa struttura per essere efficace: si parte da una premessa accattivanteย che riesca a coinvolgere subito il lettore, e che gli faccia quindi venire voglia di scoprire il resto della storia.
ร fondamentale trovare uno stile personale e azzeccare il tono di voce giusto per parlare al proprio pubblico.ย Non avere paura di mostrare la tua personalitร ย alla community, sia nei testi che nella grafica dei post. ร uno degli elementi che ti aiuterร a renderti riconoscibile e di emergere dalla massa. Loย storytellingย รจ la chiave che ti permetterร di aprire il cuore del tuo pubblico e di rimanerci il piรน a lungo possibile.
#2 Pensare solo a vendere
Sbagliato, sbagliatissimo. Oramai chiunque รจ in grado di riconoscere unโinserzione pubblicitaria da lontano. Siamo costantemente bombardati da promozioni e propaganda di tutti i tipi, e sai qual รจ la veritร ? Che non ne possiamo piรน. Per questo siamo diventati bravissimi a schivare gli annunci pubblicitari, che ormai non fanno piรน presa su nessuno.
Non puoi quindi pensare di basare tutta la strategia social su una premessa del genere. Lo so, sei qui per vendere e non per intrattenere i tuoi potenziali clienti. Maย se vuoi aumentare le conversioni, devi prima costruire la tua autorevolezza sul web eย dare al tuo pubblico un motivo per fidarsi di te.
E non ci riuscirai se continuerai ad assillare chiunque con sconti, 3×2 e โofferte valide solo per oggiโ. Per questo รจ fondamentale variare la tipologia di pubblicazioni da fare sui social. Alterna post motivazionali a quelli mirati alla promozione di un prodotto o servizio, e tieni dโocchio la risposta del pubblico a ciascuno stimolo per aggiustare la tua strategia di conseguenza.
#3 Dimenticarsi della Call to Action
Mai, mai e poi mai pubblicare un post senza includere una call to action finale. ร dimostrato che le pubblicazioni fini a se stesse non riescono a creare un sufficiente engagement negli utenti, che semplicemente passano oltre senza nemmeno interagire con il post.
Quello che devi fare รจย stimolare una conversazione a doppio senso. Chiedi loro cosa pensano di quello che hai appena scritto, oppure come si comporterebbero in una specifica situazione (chiaramente inerente al post che hai pubblicato). Anche chiedere di iscriversi alla newsletter o di contattarti per maggiori informazioni sono call to action perfette per coinvolgere di piรน il pubblico.
Il punto delle CTA รจย spingere lโutente a compiere unโazione, e dunque a portare la relazione che stai costruendo al livello successivo. Una banale richiesta di informazioni puรฒ infatti trasformarsi in un preventivo, che puรฒ a sua volta diventare una vendita. Sii chiaro, conciso e garbato nella stesura delle tue CTA, altrimenti otterrai lโeffetto contrario: allontanare ancora di piรน i tuoi utenti.
#4 Non rispondere ai commenti o alle domande degli utenti
Non dovrebbe esserci bisogno di specificarlo, ma ci tengo a farlo perchรฉ ogni giorno mi imbatto in pagine Facebook o account Instagram pieni di commenti senza risposta o domande cadute nel vuoto.
Sai come si dice, no?ย Domandare รจ lecito, rispondere รจ cortesia. Bรจ, questo principio รจ valido anche nel mondo dei social. Anzi, forse assume ancora piรน importanza rispetto alla vita reale. Sรฌ, perchรฉ difficilmente facciamo scena muta a una domanda che ci viene posta quando ci troviamo faccia a faccia con qualcuno. Ci prenderebbero subito per pazzi, oppure per maleducati.
Ecco, perchรฉ allora ci sentiamo liberi di non rispondere alle domande o alle richieste poste via social network? Forse per paura, incertezza o semplicemente per dimenticanza. Qualunque sia la motivazione, ti comunico che non รจ accettabile.
Come ho accennato prima, la comunicazione sui social devโessere a doppio senso. ร lโunico modo affinchรฉ la tua strategia funzioni e le persone inizino a conoscerti e fidarsi di te. Evitare di rispondere, oppure non essere in grado di affrontare le critiche negative in pubblico, รจ altamente controproducente.
#5 Pubblicare allo sbaraglio
Cโรจ uno strumento capace di fare la differenza tra una gestione amatoriale dei social media e una pianificazione piรน professionale: mi riferisco alย piano editoriale. Questo รจ il primissimo passo che devi compiere per costruire la tua immagine sul web, per avere unโidea chiara degli obiettivi che vuoi perseguire con la tua comunicazione e della strada che devi fare per raggiungerli.
Sui social non cโรจ spazio per lโimprovvisazione, non se vuoi usarli per promuovere la tua attivitร . Devi quindi dedicare il tempo necessario alla realizzazione del piano e del calendario editoriale, che prevede varie fasi:
Mettere tutto nero su bianco fin da subito ti aiuta a schiarirti le idee sulle mosse che dovrai fare durante lโanno. Facciamo un esempio: se hai intenzione di vendere un certo servizio a partire da settembre 2019, dovrai iniziare a promuoverlo almeno un paio di mesi prima. Saperlo in anticipo ti permette di pianificare meglio la creazione dei contenuti e delle inserzioni necessarie a pubblicizzare il tuo prodotto, in modo da raggiungere il tuo obiettivo senza fatica.
Credo fermamente che nessun professionista si possa permettere di prescindere dalla compilazione del piano editoriale. La chiave di una comunicazione di successo รจ nascosta proprio lรฌ.
ยฉ2022 Start Me Hub s.r.l. | Valerio.it ยฎ | VAT IT01935510436
Termini e Condizioni | Privacy | Codice Etico | Manifesto
๐ LOGIN
“Ho sempre pensato che le newsletter fossero solo pubblicitร .
Poi mi sono iscritta a quella di Valerio.it e… ho ricevuto piรน contenuti utili qui che da un corso a pagamento”
– Francesca