Bias Cognitivi: Cosa sono? 9 tipi (con esempi)

Leggi Tutto

Bias Cognitivi: Cosa sono? 9 tipi (con esempi)

Valerio Fioretti

Valerio Fioretti รจ lo specialista del web marketing per le piccole e medie imprese (PMI). A differenza di tutti gli altri consulenti e coach che puntano a insegnare agli hobbisti o ad aspiranti marketer, Valerio offre formazione specializzata e consulenza operativa solo agli imprenditori che vogliono sfruttare appieno le incredibili opportunitร  del marketing online ed essere due passi avanti rispetto ai loro competitor.

guide rapide
  • 1

    Come lanciare una Newsletter Premium
  • 2

    Come scrivere un libro e lanciarlo in bestseller list
  • 3

    Come ottenere piรน clienti per consulenza e coaching
  • 4

    Come organizzare la giornata e il tempo
  • 5

    Social Media Marketing per il Business

INDICE

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su email
Email

INDICE

I bias cognitivi influenzano il modo in cui percepisci e giudichi la realtร  che ti circonda: esserne consapevole puรฒ aiutarti a migliorare le relazioni e le decisioni, nella vita privata e sul lavoro. Ecco cosa sono, con alcuni esempi pratici.

Hai mai gridato: “Sapevo che sarebbe successo!” dopo che la tua squadra del cuore ha perso proprio al 90โ€™ minuto?

Oppure ti sei mai ritrovato a leggere delle notizie che incredibilmente supportano tutte la tua opinione su quellโ€™argomento?

Giร , come immaginavo: situazioni come queste, o pressochรฉ simili, ti sembrerร  di viverle praticamente ogni giorno.

Tranquillo, non sei il solo!

Capita a tutti: il modo in cui vediamo la realtร  non รจ sempre oggettivoโ€ฆ anzi, quasi mai!

A cosa mi riferisco?

Al fatto che il nostro cervello รจ inondato da milioni di informazioni: troppe, rispetto a quante ne potrebbe processare correttamente. Motivo per cui ricorre spesso a delle โ€œstrategieโ€ per essere piรน veloce, risparmiare tempo e fare meno fatica. Sono delle vere e proprie scorciatoie mentali, che perรฒ a volte lo portano un poโ€™ fuori strada e lo fanno inciampare in alcuni errori di ragionamento e valutazione.

Questi errori hanno un nome: si chiamano bias cognitivi (si legge baias).

Di cosa si tratta? Sono in pratica delle distorsioni, che influenzano il nostro giudizio e le nostre decisioni, e che spiegano come mai i nostri comportamenti non siano per nulla razionali come vorremmo che fossero.

E tu forse ora ti chiederai โ€œPerchรฉ me ne stai parlando? Cosa centra tutto questo con il web marketing?โ€

Beh, da un lato, essendo inconsci, saperli identificare รจ il primo passo per prendere decisioni migliori, in qualsiasi ambito della tua vita: ti aiuta ad essere piรน consapevole delle cause e conseguenze delle tue azioni. Ma cโ€™รจ un altro motivo: questi meccanismi mentali sono infatti alla base delle piรน efficaci tecniche di neuromarketing, per cui la loro comprensione e applicazione nelle strategie promozionali puรฒ essere di enorme vantaggio per aumentare lead e conversioni.

No, non che tu debba diventare un esperto in psicologia: giร  solo il fatto di sapere che esistono e di che tipo possono essere, รจ un grande strumento a tua disposizione, da applicare nella tua vita privata e professionale.

Perciรฒ continua a leggere per capire fino in fondo cosa sono i bias cognitivi e trovare degli esempi pratici a riguardo.

Bias cognitivi: cosa sono?

Quando devi prendere una decisione, di solito tendi ad affidarti al tuo pensiero logico e razionale, nella convinzione che sappia indicarti la strada migliore da percorrere.

Eppure, a volte ti capita di ritrovarti nella direzione opposta e di ottenere un risultato che รจ esattamente il contrario di ciรฒ che speravi.

Non รจ vero?

Tutti quanti, del resto, facciamo di tanto in tanto delle scelte sbagliate: dalla strada piรน lunga per portare i bambini a scuola, alla pizza sbagliata sul menu, ai pantaloni che non hanno nulla a che fare con la giacca.

Perchรฉ succede?

Perchรฉ la tua mente รจ costantemente sotto lโ€™influenza dei bias cognitivi.

Ma cosa sono esattamente?

La parola bias si riferisce a qualcosa di obliquo o inclinato: Wikipedia li definisce come โ€œuna tendenza a creare la propria realtร  soggettiva sulla base dell'interpretazione delle informazioni in possesso, che porta dunque a un errore di valutazione o a mancanza di oggettivitร  di giudizioโ€.

Ok, ok, te la faccio subito piรน semplice.

I bias cognitivi sono degli โ€œerrori di sistemaโ€ messi in atto dal tuo cervello per semplificarti la vita: considerata lโ€™incredibile quantitร  di informazioni che deve elaborare ogni giorno, trova delle scorciatoie per dare loro un senso nel modo piรน facile e veloce.

Il problema รจ che tali escamotage non sono sempre perfettamente obiettivi, perchรฉ dipendono in modo univoco dalle tue esperienze di vita.

In altre parole, i bias cognitivi rappresentano il modo con cui il tuo cervello distorce la realtร .

Questo perchรฉ ti fanno interpretare le informazioni sul mondo che ti circonda e condizionano i giudizi che prendi. Agiscono su come pensi, come ti senti e come ti comporti; controllano la tua vita al di fuori della pura razionalitร .

A volte sono evidenti, altre troppo sottili e inconsci per essere riconosciuti: spesso non sei consapevole degli atteggiamenti e dei comportamenti che ne derivano.

La domanda a questo punto รจ: perchรฉ succede?

Beh, la mente รจ un meccanismo tanto complesso quanto sconosciuto, ma gli esperti a riguardo sostengono che ci sono due motivi principali, che ti ho giร  in parte anticipato.

Il primo รจ il risparmio di energie: la nostra attenzione รจ una risorsa limitata e non possiamo sempre valutare ogni possibile dettaglio quando formiamo pensieri e opinioni. Il cervello vuole a tutti i costi risparmiare energie cognitive e lavorare senza fare fatica, se possibile. E questo, spesso, fa sรฌ che prenda delle scorciatoie, che possono sembrare in apparenza intelligenti, ma che portano poi a degli errori.

Il secondo รจ la rapiditร : la nostra mente vuole anche portare a termine i suoi compiti il piรน velocemente possibile. E quindi questa รจ la situazione: non solo prendi la strada sbagliata, ma la percorri anche troppo rapidamente, perdendo cosรฌ le ultime possibilitร  di rimediare in corso dโ€™opera.

E quali sono le conseguenze?

Che finisci, da un lato, per evitare tutte quelle informazioni un poโ€™ scomode, ponendo lโ€™attenzione solo su ciรฒ che si allinea con il tuo pensiero, e dallโ€™altro a vedere schemi o connessioni tra idee non necessariamente esistenti per davvero. Agisci cosรฌ in modo illogico, in base ai tuoi valori, alla tua memoria e alle tue esperienze personali. Le conclusioni che ne derivano non possono quindi che essere imprecise e influenzare non sempre in positivo tutta una serie di comportamenti, convinzioni e interazioni sociali.

Bias Cognitivi: 9 Tipologie (con esempi pratici)

Il numero di bias cognitivi che ogni giorno possono innescarsi nel cervello รจ vastissimo: esistono decine e decine di categorie e per quanto ognuno di noi possa ritenersi razionale e logico, ogni giorno ne subisce gli effetti.

Per aiutarti a capire meglio, ho selezionato e schematizzato per te 9 dei tipi piรน comuni di bias cognitivi, dandoti per ognuno degli esempi pratici. Eccoli qui.

bias cognitivi

#1 Bias attore-osservatore

Il bias attore-osservatore si verifica quando attribuisci le tue azioni o ciรฒ che ti accade a cause esterne e i comportamenti degli altri a cause interne.

Esempi 

  • Se tu hai il colesterolo alto รจ colpa della genetica, se ce lโ€™hanno gli altri รจ perchรฉ mangiano male e non fanno attivitร  fisica;
  • Se ti va male un meeting importante รจ perchรฉ avevi il jet lag; se va male al tuo collega, รจ perchรฉ non รจ abbastanza competente;
  • Se sei bocciato allโ€™esame รจ perchรฉ l'insegnante ti ha fatto troppe domande trabocchetto, mentre il tuo amico non lโ€™ha superato perchรฉ non ha studiato abbastanza.

#2 Bias di ancoraggio

Il bias di ancoraggio รจ la tendenza, quando devi prendere una decisione, a farti influenzare troppo dalla prima cosa che senti o dalla prima informazione che trovi (che funziona come una sorta di ancora).

Esempi

  • Scopri che il prezzo medio di un'auto รจ tot e pensi che qualsiasi importo inferiore sia un buon affare;
  • Durante una negoziazione, il primo valore di prezzo espresso diventa tipicamente il punto di riferimento su cui si basano tutte le ulteriori proposte;
  • le prime impressioni di un medico sul paziente possono influenzare erroneamente la diagnosi successiva.

#3 Euristica della disponibilitร 

Lโ€™euristica della disponibilitร  รจ il caso in cui pensi che qualcosa accada piรน facilmente perchรฉ ti vengono in mente (o sei esposto a) tanti esempi a riguardo.

Esempi

  • Dopo aver sentito diverse notizie di furti nel tuo quartiere, potresti iniziare a credere che tali crimini siano piรน comuni di quanto non siano;
  • Potresti credere che gli incidenti aerei accadano piรน spesso di quanto avviene in realtร , perchรฉ in quei giorni ne parlano molto alla tv;
  • Quando decidi di comprare una nuova auto, ne vedi in giro tutte della stessa marca o modello (mentre fino al giorno prima non le avevi mai notate).

#4 Bias del senno di poi

Il bias del senno di poi รจ la tendenza a credere di aver previsto esattamente come andavano le cose, ma solo dopo che queste si sono concluse. รˆ il classico caso in cui alla fine pensi โ€œl'ho sempre saputoโ€ o dici a qualcun altro โ€œte lโ€™avevo dettoโ€.

Esempi

  • Insisti sul fatto che sapevi chi avrebbe vinto la partita una volta finita;
  • Credi di aver sempre saputo che quel candidato politico avrebbe vinto le elezioni;
  • Ripensi a un esame, convinto di conoscere le risposte alle domande che hai mancato;
  • Credi che avresti potuto prevedere quali azioni sarebbero diventate redditizie.

#5 Bias di conferma

Il bias di conferma succede quando convalidi le tue ipotesi trovando solo prove a tuo favore e che rafforzano ciรฒ in cui giร  credi, senza invece prendere in considerazione le informazioni che potrebbero confutarle.

Esempi

  • Segui sui social solo le persone che condividono i tuoi punti di vista;
  • Scegli notizie che supportano le tue opinioni (mentre non trovi fonti che le sfidino);
  • Rifiuti di ascoltare il punto di vista di un tuo competitor o avversario.

#6 Effetto del falso consenso

Lโ€™effetto del falso consenso รจ la tendenza a credere che tutti la pensino come te e che le tue opinioni, convinzioni e preferenze siano piรน diffuse di quanto non lo siano in realtร .

Esempi

  • Vuoi condividere una notizia bomba col tuo migliore amico e pensi che avrร  la stessa reazione che hai avuto tu quando lโ€™hai scoperto;
  • Accetti di fare qualcosa che magari non ti garba del tutto solo perchรฉ pensi che anche le altre persone nella tua stessa situazione facciano lo stesso.

#7 Effetto alone

Lโ€™effetto alone si verifica quando ti fai influenzare dalla prima impressione che hai di qualcosa o qualcuno, giudicandola di conseguenza (questo vale spesso soprattutto per lโ€™aspetto esteriore). In pratica, ti fai una buona o cattiva idea sulla base di un singolo tratto rilevante (in positivo o in negativo).

Esempi

  • Incontri una persona molto bella e ritieni automaticamente che sia anche simpatica o intelligente;
  • Se ti presentano qualcuno vestito con abiti firmati, pensi sia il classico riccone dalla puzza sotto il naso.

#8 Bias di ottimismo

Il bias di ottimismo accade quando pensi che ti non possa mai succedere nulla di brutto o negativo (o che comunque ci sono poche probabilitร  che ciรฒ avvenga).

Esempi

  • Fumi, credendo che il tuo corpo non si ammalerร  mai;
  • Non indossi la cintura di sicurezza, perchรฉ credi non sarai mai coinvolto in unโ€™incidente;
  • Mangi a sproposito, perchรฉ credi che la tua salute non sia intaccata dallโ€™alimentazione.

#9 Bias egoistico

Il bias egoistico รจ la tendenza a credere che i tuoi successi siano solo merito tuo, mentre i tuoi fallimenti sono colpa degli altri.

Esempi

  • Se vinci a poker รจ perchรฉ sei bravo, se perdi รจ perchรฉ ti รจ stata data una mano scadente;
  • Se vinci una gara di atletica รจ perchรฉ hai lavorato duramente per prepararti, se perdi รจ perchรฉ sei stato messo in svantaggio da condizioni sfavorevoli (come la pioggia). 

Bias cognitivi: si possono evitare?

I bias cognitivi riguardano chiunque. Potrebbe essere piรน facile per te vederli negli altri, ma รจ importante sapere che รจ qualcosa che influenza anche il tuo modo di pensare. Perchรฉ il cervello di ogni essere umano รจ governato da precisi meccanismi che funzionano allo stesso modo per tutti.

Ora, รจ chiaro che non puoi controllare la tua mente al 100%, nรฉ tantomeno i tuoi pensieri. Sei fatto anche dโ€™istinto ed emozioni, per cui pensare di essere logico e razionale in ogni momento รจ sicuramente unโ€™utopia. 

Quello che puoi fare, perรฒ, รจ ridurli al minimo o comunque contenere i loro effetti. Ecco alcune cose che possono aiutarti in tal senso:

Sii consapevole che esistono e che influenzano il modo in cui ti approcci alla realtร : il primo passo per โ€œprevenireโ€ i bias cognitivi รจ rendersi conto che ci sono; solo cosรฌ puoi essere autocritico e sfidarli;

Quando devi prendere una decisione, considera sempre tutti i fattori che possono influenzarti;

Cerca e accogli sempre informazioni da fonti diverse rispetto a quanto faresti normalmente: un gruppo eterogeneo di persone intorno a te, ad esempio, ti aiuta ad affrontare qualsiasi processo decisionale in modo diverso;

Prenditi del tempo per analizzare una determinata situazione, valuta il modo in cui ragioni e cerca sempre altre prospettive rispetto a quelle standard che tendi a considerare.

Conclusione

Allora, che ne pensi? 

Ti sei ritrovato in qualcuno degli esempi descritti?

Mi raccomando, il fatto che questi bias ti condizionino non vuol dire che devi farne una tragedia.

Tutti noi, come esseri umani, abbiamo pregiudizi radicati nelle nostre menti sin dal giorno in cui siamo nati. Sono il risultato della nostra educazione, delle nostre esperienze e delle nostre relazioni.

Non significa automaticamente che tutte le tue azioni siano sbagliate o guidate da ragionamenti errati: ciรฒ che conta รจ sapere che, a volte, il tuo cervello possa essere molto abile nel farti credere cose non conformi alla realtร .

Si tratta di un passo importante per la tua crescita personale e che avrร  un impatto positivo su una varietร  di aree della tua vita, lavoro compreso.

Basta pensare alle relazioni coi tuoi familiari, amici o colleghi, o a tutte le volte che hai dovuto negoziare o prendere una decisione importante per la tua azienda o attivitร .

Il mio consiglio? Usa strumenti che ti aiutino a valutare le informazioni di base in modo sistematico, circondati di persone che mettano in discussione le tue opinioni e ascolta con attenzione ed empatia i loro suggerimenti, anche quando ti dicono qualcosa che non vuoi sentire.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su email
Email

Potrebbero anche interessarti:

“Ho sempre pensato che le newsletter fossero solo pubblicitร .
Poi mi sono iscritta a quella di Valerio.it e… ho ricevuto piรน contenuti utili qui che da un corso a pagamento”

– Francesca

Entra in contatto con le strategie di Valerio.it LEGGI UNA NEWSLETTER DIVERSA DAL SOLITO